Home » Fascicolo Bilancio Europeo in XBRL e PDF/A »
Sindaci e Revisori devono verificare la situazione dei conti della società e, attingendo al maggior numero di informazioni possibili sulle attività svolte dalla azienda, esprimere il parere sul risultato d’esercizio e sul documento Bilancio, proponendone l’approvazione o la non approvazione.
I nostri testi base totalmente riscritti in modo da essere conformi alle normative ISA Italia ed internazionali, consentono di tenere il cosiddetto atteggiamento di “scetticismo professionale” indispensabile per il corretto svolgimento delle verifiche e ritenuto imprescindibile dalla dottrina e giurisprudenza.
N.B. La versione 2020 per l’esercizio 2019 prevede l’integrazione del documento con soci, amministratori e sindaci e la verifica dei quorum.
Il documento è composto da:
Relazione del Collegio Sindacale/Sindaco Unico (versione completa)
Nell’immagine è riportato il prospetto di riepilogo dei principali dati patrimoniali.
Se la revisione dei conti è affidata al revisore legale allora abbiamo una seconda relazione separata da quella del collegio sindacale: la relazione del revisore.
In base al diverso esito dell’attività di controllo Bilancio Europeo GB propone i seguenti documenti:
Nella revisione dei conti, figurano i nuovi giudizi sulla Relazione sulla Gestione (conformità al bilancio, conformità alla legge, presenza di errori significativi o meno nella relazione sulla gestione) previsti dal principio di revisione 720B ISA Italia ed applicati per la prima volta nei bilanci al 31.12.2017.
L’inserimento e la personalizzazione dei testi è semplice e intuitiva.
Puoi personalizzare il testo base proposto da GB o partire da un documento completamente vuoto, nel quale riportare integralmente o parzialmente contenuti esterni.
Puoi salvare il documento più volte e decidere in un secondo momento quale effettivamente utilizzare per la produzione del PDF/A.
Questi documenti sono predisposti dal Collegio Sindacale/Sindaco Unico e dai Revisori Legali al fine di assicurare ai soci e ai terzi il rispetto del principio della rappresentazione veritiera e corretta del bilancio d’esercizio.
Ogni relazione è sostanzialmente strutturata in:
« Fascicolo Bilancio Europeo in XBRL e PDF/A