Bilancio entro 120 o 180 giorni e Covid-19 (Parte II)
Prosegue l’analisi della convocazione dell’assemblea ordinaria di approvazione del bilancio europeo rispetto alla proroga ai sei mesi disposta dal decreto “Cura Italia”.
Leggi tutto »
Prosegue l’analisi della convocazione dell’assemblea ordinaria di approvazione del bilancio europeo rispetto alla proroga ai sei mesi disposta dal decreto “Cura Italia”.
Leggi tutto »
L’emergenza sanitaria ed il decreto emergenziale 18/2020 hanno stabilito termini più ampi e modalità telematiche per l’approvazione del bilancio al 31.12.2019: in particolare fissato a sei mesi il termine per l’assemblea ordinaria.
Leggi tutto »
Prosegue l’analisi della convocazione dell’assemblea ordinaria di approvazione del bilancio europeo e delle “particolari esigenze“ per la proroga ai sei mesi.
Leggi tutto »
Ogni anno si pongono due problemi: la tempistica di convocazione dell’assemblea ordinaria di approvazione del bilancio europeo e la verifica di sussistenza delle “particolari esigenze” per la proroga ai sei mesi.
Leggi tutto »
Se ricorrono le “particolari esigenze“ per la proroga dell’assemblea di bilancio, è possibile approvarlo a giugno e posticiparne il deposito in CCIAA a luglio, ma occorre fare attenzione alle precise condizioni previste dalla normativa, per beneficiare del maggior termine.
Leggi tutto »
Ho una società che forse possiede le “particolari esigenze“ per la proroga del bilancio di sei mesi: quali adempimenti devo fare con il Bilancio Europeo GB e qual è l’ultima data utile per fare il deposito alla CCIAA?
Leggi tutto »
Esigenze particolari giustificano il ricorso al maggior termine di sei mesi per l’approvazione e quindi il deposito del bilancio. La proroga è contenuta nell’art. 2364 del Codice Civile ed ha effetto anche ai fini fiscali.
Leggi tutto »